News

Risposte della comunità lichenica epifita alla struttura forestale e al microclima nei boschi mediterranei

Share
Image

Nell’ambito del progetto GoProForMed sono state realizzate alcune tesi di laurea per approfondire gli studi sugli habitat target del progetto. Si presenta qui l’abstract della tesi di Mirko Legnaro Diamanti dal titolo “Risposte della comunità lichenica epifita alla struttura forestale e al microclima nei boschi mediterranei" conseguita presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Dipartimento di Scienze della Terra, della Sapienza Università di Roma.

 

 Riassunto

I licheni sono strettamente dipendenti dalle condizioni ambientali e microclimatiche. Le variabili più rilevanti sono la radiazione solare e le precipitazioni, a loro volta influenzate dal tipo di gestione applicate all’ecosistema forestale.
Le comunità licheniche rispondono alle modificazioni dell’ecosistema più velocemente rispetto ad altri gruppi tassonomici più studiati, ma l’abilità di vari gruppi di organismi di rispondere in maniera differente ai differenti cambiamenti ambientali rende l’approccio multi-tassonomico capace di evidenziare le diverse connessioni tra le caratteristiche ecologiche, gli indici di struttura forestale e la diversità di vari taxa all’interno della stessa area campionata.
Gli obiettivi di questo studio sono sia di capire le relazioni tra la biodiversità dei licheni epifiti e la struttura dei boschi mediterranei, sia di comprendere le connessioni tra questa biodiversità, la struttura forestale e le condizioni microclimatiche.
Oltre a questo, il campionamento dei licheni epifiti è stato condotto in un contesto multi-tassonomico e in accordo con protocolli di campionamento ampiamente accettati.
Questa standardizzazione permette la creazione di dataset con dati armonizzati, che permettono un’alta comparabilità rispetto al periodo e al luogo di campionamento. Questo metodo di campionamento permette di aumentare i dati sulle foreste mediterranee, attualmente sottorappresentate a livello europeo.
I risultati principali sono la sensibilità della comunità lichenica all’habitat e ai cambiamenti nella struttura della volta arborea. Lo studio rivela che per la biodiversità di questo taxon i parametri di volta si dimostrano più importanti rispetto ad altri parametri strutturali.
Inoltre, fornisce dati sulla relazione tra la composizione della comunità lichenica epifita e le variabili micro- e macroclimatiche in un contesto mediterraneo.
Una maggiore comprensione di quali parametri strutturali sono legati a migliori condizioni ecologiche per le comunità licheniche epifite mediterranee, un classico monitor dei metodi di gestione close-to-nature, può aiutare a comprendere come gestire una foresta per aumentarne la biodiversità.

News and publications

LIFE

Project LIFE GoProFor Med
LIFE21 NAT/IT/101074738

LIFE

Project LIFE GoProFor Med
LIFE21 NAT/IT/101074738

Newsletter

Subscribe our newsletter to get latest updates

Compagnia delle Foreste S.r.l.

Sito made by Compagnia delle Foreste S.r.l. P.I.: 01726650561

Compagnia delle Foreste S.r.l.

Sito made by Compagnia delle Foreste S.r.l. P.I.: 01726650561

© 2025 LIFE GoProFor Med